|
|
I l |
|
 |
 |
La patata Siglinde
del
Salento
La patata novella o primaticcia
di varietà Siglinde, nata in
Germania nel 1935, è diventata,
a tutti gli effetti, una coltura
orticola tradizionale del
Salento. |

|
Le ragioni di questo legame
geografico sono da ricondurre
alle condizioni pedo-climatiche
caratteristiche dell'area ionica
salentina che arricchiscono le
proprietà organolettiche della
nostra patata in maniera unica:
- il fertile substrato
terroso delle "terre
rosse"
- il caratteristico clima
mite
- le moderate
precipitazioni
- la vicinanza al mare
|
La patata Siglinde dispone di
una quota di amido resistente
che non viene metabolizzata
dall'organismo riducendo il
potere calorico di questo
elemento, è ricca di sali
minerali, di vitamine e
amminoacidi. Ha un contenuto più
elevato di vitamina C,
betacarotene, e carotenoidi
totali, pro vitamina A e
contenuti elevati di ferro. |
LA PATATA
SIGLINDE:
Tipo A (classificazione E.A.P.R.),
granulazione fine,
sapore delicato,
eccellente per insalata,
cottura a vapore, gratinata,
al forno e purè. |
 |
 |
Sono trascorsi circa 70 anni
dall'avvio delle prime colture
di patate Siglinde nel Salento
da
tuberi-seme importati da aziende sementiere specializzate del
Centro e Nord-Europa: Germania,
Austria, Francia e Paesi Bassi.
La "Siglinde" nasce in Germania
nel 1935 dall'incrocio delle
varietà "Bohm 155/06 e Juli" e a
tutti gli effetti è diventata
una coltura orticola
tradizionale del Salento che
nelle condizioni pedoclimatiche
del lato meridionale della
Penisola, affacciata sullo
Ionio, ha trovato le condizioni
ideali per la crescita ed il
miglioramento dei caratteri
organolettici originali. |
Il mercato europeo conosce, da
molti anni, questa patata
novella come "Siglinde di
Galatina", dal nome della
cittadina di Galatina, situata
nel Salento a metà strada tra lo
Ionio e l'Adriatico, 20 Km a sud
della città capoluogo Lecce, di
3-4 centimetri di diametro è
"patata da fetta o da insalata"
di tipo A, apprezzata in
particolar modo nel mercato
tedesco che assorbe la maggior
parte della produzione. |
|
|